Percorso scarsamente frequentato che collega l'alta Valle Artogna con l'Alpe Maccagno in Val Vogna. Il valico è indicato su varie pubblicazioni come Colle, su altre come Bocchetta, oppure Passo del Forno.
Questo sentiero non è più segnalato; ne diamo comunque una breve descrizione. Per arrivare al punto di partenza occorre seguire l'itinerario 271 della Valle Artogna da Otra di Campertogno, 872m, fino all'Alpe Giare, e successivamente l'itinerario 275 fino a quota 2500 metri circa. Il dislivello per questo avvicinamento è di circa 1600 metri e richiede 5 ore di cammino. Magnifica vista sul Corno Bianco.
La traccia di sentiero che parte dal bivio con l'itinerario 275 evita alcune paretine contornandole e riducendo solo in parte la pericolosità del percorso, fino a raggiungere l'intaglio del Colle del Forno, 2603m (ore 0.30). Magnifica vista sul Corno Bianco.
Il colle è situato tra dosso quotato 2645m, a nord e il Monte della Meia, 2812m, a sud, raggiungibile con percorso di cresta alpinistico; F.
II divallamento in Valle Vogna, impegnativo e privo di sentiero, non è segnalato (itinerario 275f.
Il percorso non è segnalato.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene in parte i vecchi numeri (es. 75) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto Regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 275, ecc).
Si tratta di un percorso impervio, su terreno di alta montagna, privo di sentiero.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - quadro Sud-Ovest 1.
IGM foglio 29 II NE Corno Bianco.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.
I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.