Breve raccordo che collega due alpeggi posti su altrettante selle dando la possibilità di abbinare numerosi itinerari.
Per raggiungere il punto di partenza dell'itinerario si possono seguire gli itinerari 286 e 287 da Campertogno oppure il 373 da Piaggiogna di Boccioleto.
Dalla Colma di Campertogno, 1727m, valico situato tra Valsesia e la Val Chiappa (Sermenza), si prende l'evidente sentiero che percorre il versante nord della Cima delle Balme e con un traverso in leggera salita porta all'Alpe Balma in Cima, 1788m (ore 0.20).
Qui giunge anche il sentiero 231 da Scopello. L'alpe è situata su una sella tra la Cima Voccani, 1910m, e la Cima delle Balme, 1931m, raggiungibili a ovest lungo il sentiero 231 e il Monte Ventolaro, 1836m, raggiungibile a est, lungo il sentiero 231d.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene in parte i vecchi numeri (es. 73) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 273, ecc).
Il percorso non presenta difficoltà.
Guida VALSESIA orientale Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Sud-Ovest 1.
IGM foglio 30 III NO Campertogno.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Monte Rosa (G.Buscaini).