E' una scorciatoia all'itinerario 518 che permette di variare l'ultimo tratto del percorso.
Per arrivare al punto di partenza di questo itinerario occorre seguire da Santa Maria di Fobello, 1106m, l'itinerario 518 fino all'Alpe Brughere (ore 1.30, dislivello 444m).
Dall'Alpe Brughere, 1550m, si lascia a destra il sentiero 518 e si sale diritti alle spalle delle baite per tracce nel pascolo. Con un tratto ripido su di un dosso si raggiunge la cappelletta in panoramica posizione e poi con pochi passi in leggera discesa si è all'Alpe Vallé Piat, 1769m (ore 0.30).
Da qui si può tornare all'Alpe Brughere lungo il sentiero 518 con un largo giro, toccando l'Alpe Pertugio .
Il sentiero è scarsamente segnalato.
Il percorso attraversa ripidi prati su tracce di sentiero.
Guida "VALSESIA orientale" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM foglio IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.