Itinerario per raggiungere l'Alpe Cerone sulla destra idrografica del torrente Gronda con percorso ormai abbandonato.
Per arrivare al punto di partenza dell'itinerario occorre risalire da Rassa, 917m, la Val Gronda lungo l'itinerario 261 fino all'Alpe Straiga, 1480m (dislivello 563m, ore 1.45).
Dall'Alpe Straiga ci si accosta al torrente Gronda e lo si guada, quindi si affronta il pendio su tracce invase dalla vegetazione, poi si continua in piano fino ai residui di pascolo a quota 1700m circa, punto di arrivo dell'itinerario 263a, anch'esso abbandonato. Con un paio di brevi tornanti si raggiunge l'Alpe Cerone, 1738m (ore 1).
Il sentiero non è più segnalato.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene in parte i vecchi numeri (es. 63) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto Regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 263, ecc).
Il sentiero che di per sé non presentava difficoltà, risulta invaso dalla vegetazione ed è difficile da individuare. Sconsigliato a chi non conosce la zona.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map-Quadrante Sud-Ovest 1.
IGM foglio 30 III NO Campertogno - Foglio 30 III SO Piedicavallo.
IGC carta 9 Ivrea-Biella e dintorni.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.
I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.