E' un tratto che completa l'itinerario 624. Di grande interesse scientifico-naturalistico, con una breve digressione può offrire modesti spunti di carattere storico per la presenza dei pochi ruderi dell'antico "Castello d'Arian".
I punti di partenza si raggiungono seguendo l'itinerario 624 da Quarona, 406m (ore 1.30), oppure da Roccapietra, 440m (ore 0.45).
Dal sentiero 624, giunti all'estremità sud del pittoresco Lago di Sant'Agostino, si fiancheggia il versante ovest dello specchio d'acqua. Quindi si sale alla sella "Costa di Cerei" tra i Poggi Cerei e Pianale, dove sono tuttora visibili gli scarsi resti dell'antico Castello d'Arian, 550m. Qui si incontra l'itinerario 731 da Quarona.
Ci si abbassa con un traverso e si arriva all'estremità nord del lago ricollegandosi al sentiero 624 (ore 0.30).
Del castello rimangono pochi indizi dei muri perimetrali, la cisterna di raccolta dell'acqua piovana, il pozzo e le tracce di un sentiero intagliato sulle pendici del Poggio Pianale, chiamato anticamente "Strada delle Carroccie ".
L'itinerario non presenta di norma difficoltà particolari, ma il percorso è disagevole e richiede attenzione.
Guida "VALSESIA orientale" Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Sud-Est 2.
IGM Foglio 30 II NO Varallo.
Guida dei Monti d'italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.