Si tratta di una traversata percorribile nei due sensi, che collega Valbella con la zona di Sabbia; permette di vedere alcuni resti di scavi di miniere e di visitare il santuario della Madonna del Tizzone.
Sulla strada della Val Mastallone, raggiunta Ferrera, prima della galleria si prende la carrozzabile a destra, stretta e tortuosa, che porta a Valbella Superiore, punto di partenza dell’itinerario.
Si attraversa la frazione lasciando in basso il sentiero 580 e si prosegue a destra nella campagna circostante inoltrandosi ben presto nel bosco. Si risale un vallone e successivamente si punta a destra per proseguire sul pendio con percorso a tornanti. Si raggiungono i pascoli e i ruderi dell' Alpe Cascinelli e continuando nel bosco si arriva alla dorsale che si supera alla Sella del Nico, 1297m (ore 1.30).
Nei pressi sono situati gli scavi di una miniera dismessa (occorre fare attenzione ai pozzi privi di protezione). Si cala sul versante opposto in diagonale raggiungendo una selletta intagliata nella roccia con un altro scavo di miniera.
Si scende quindi fiancheggiando una dorsale con sentiero più incerto
fino all'Alpe Valatrin che si lascia a destra. Più in basso, presso un gruppetto di baite, si raggiunge una mulattiera che si segue a destra, poi si attraversa una sterrata e si arriva alle spalle del santuario della Madonna del Tizzone, 832m (ore 1-2.30), sull’itinerario 572.
Nella direzione descritta l'itinerario prevede un dislivello positivo di 442m e negativo di 465m
Guida “VALSESIA ORIENTALE” CAI Varallo-Geo4Map. Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Est 3. IGM foglio 30 I SO Sabbia. IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga. Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta. Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.