Itinerario che collega alcune graziose frazioni di Cervatto e Fobello su entrambi i versanti della valle.
Cadvilli si raggiunge in circa 10 minuti seguendo l'itinerario 501 dal piazzale di Cervatto .
All'entrata della frazione si svolta a destra e subito inizia la mulattiera che sale alle spalle della Villa dell’Acqua. Questo edificio era nei tempi una colonia ed il suo parco era costituito da cascatelle e piccoli rii d’acqua, da cui il nome.
Il fondo ora è un largo sentiero che cambiando versante (est), ma senza variazioni significative di quota, attraversa bellissime faggete con alcuni punti di sosta, ruscelli, scorci panoramici e ponticelli. Proseguendo si esce dal bosco su bei prati e lo sguardo spazia verso Fobello e la parte opposta della valle: le frazioni di Riva, Boco Superiore ( meta dell' itinerario), l’Alpe La Res, il Monte Tracciora e l’Alpe Colma.
Dopo poco si rientra nel bosco e se ne esce arrivando a Torno, 1053m. Il sentiero è ora sostituito dalla vecchia mulattiera che attraversa la frazione su cui si affacciano antiche case in gran parte ristrutturate, fontane, lavatoi e la chiesa. In discesa si esce dall’abitato e si riprende il sentiero a sinistra che, sempre senza grandi elevazioni, attraversando faggete e ruscelli conduce a Roj(ore 1). La piccola frazione, con poche case sparse sul crinale, dalla classica architettura montana, è sede di un agriturismo, un B&B e un laboratorio di Latteria. Qui arriva anche la carrozzabile proveniente da Boco Inferiore.
Il percorso non sale alle case in alto, ma scende sulla strada asfaltata che verrà percorsa in discesa sino ad attraversare sul ponte il torrente Mastallone e risalire il versante opposto per raggiungere in breve la frazione Boco Inferiore, 948m (ore 0.15-1.15).
Sempre su strada asfaltata si gira a destra e poco dopo, a sinistra, si incontra il sentiero 525 che si percorre per un breve tratto fino al bivio per la frazione Riva. Si abbandona il 525 e salendo a sinistra si sbuca sulla strada asfaltata, la si attraversa e scendendo per pochi metri si svolta a destra incontrando la mulattiera che conduce alla frazione Riva, 1015m. Il percorso sale incontrando un oratorio e grandi abitazioni d’epoca con affreschi. Uscendo dal villaggio la mulattiera si inerpica attraversando dapprima bei prati, poi alcuni tratti con piante da frutta sino a giungere a Boco Superiore, 1089m (ore 0.30-1.45), frazione disseminata su un crinale. All’entrata dell’abitato si incontrano, sulla destra, una cappelletta e una fontana in sasso, e ci si collega al sentiero 525a su cui corre la GTA, il Sentiero Italia e il Sentiero Walser.
La frazione Boco Superiore è collegata con un tratto di strada alla carrozzabile che da Boco Inferiore sale alla frazione Belvedere di Fobello.
.
Il sentiero non è al momento segnalato.
I dislivelli complessivi sono di -105m +170m.
Guida “VALSESIA orientale” Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Ovest 3.
IGM foglio 30 IV SE Fobello.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.