Il sentiero permette di raggiungere Sella Vaneccio percorrendo, quasi in piano, una parte della Val Bagnola attraverso numerosi alpeggi ormai abbandonati
Da Sassello,796m, sulla carrozzabile per le frazioni di Cervarolo, si passa fra le case seguendo una bella mulattiera che subito entra in un bosco di grossi faggi. Con ripetuti e modesti saliscendi si prosegue sino ad incontrare, in un passaggio scavato nella roccia, la Cappella del Pré, 817m (ore 0.25), restaurata dalla commissione Cai Varallo Montagna Antica, Montagna da salvare. L'itinerario continua senza difficoltà e, valicando ruscelli, porta a numerosi alpeggi ormai cadenti, fra i quali l'Alpe Folghera, 938m (ore 0.45-1.10), e, dopo essersi innalzato, l'Alpe Grassure, 1173m (ore 0.50-2). Sbucando dal bosco a quota 1222m (ore 0.15-2.15) fa un'inversione di marcia e sempre in salita raggiunge l'Alpe Orlo del Volta, 1221m, e l'Alpe Cortetti. Prosegue poi quasi pianeggiante sul fianco della dorsale sino a sbucare alla Sella Vaneccio, 1297m (ore 0.45-3), al punto di incontro con gli itinerari 620 e 621.
La prima parte è una bella mulattiera che poi si trasforma in un sentiero di collegamento agli alpeggi.
Il percorso non presenta difficoltà di rilievo se non in caso di innevamento.
Guida "VALSESIA orientale" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Nord-Est 3.
IGM Foglio 30 I SO Sabbia.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.