Itinerario che ripercorre un vecchio sentiero ripristinato in occasione della realizzazione della ferrata Falconera.
Si parte da Varallo, 450m, in via Cesare Battisti, tra i numeri civici 151 e 153. Il percorso si inerpica tra due case con una stretta scalinata in cemento che prosegue dritta e scivolosa lasciando alla sua sinistra l'ultimo fabbricato, poi diventa sentiero, oltrepassa le reti di protezione e attraversa una pineta. Il tracciato sempre molto erto, ma ben visibile, si inoltra in boschi di castagni e giunge alla base di una palestra di roccia, recentemente ripristinata, 656m, con vista sul Monte Rosa e sul Sacro Monte.
Si entra in una vallecola, si continua tra muretti e si arriva ad un promontorio, altro punto panoramico, nei pressi dei ruderi dell'Alpe Falconera, 720m (ore 0.40), ormai quasi inglobata dalla vegetazione. Si prosegue a sinistra dell'alpe per svoltare poco più avanti a destra e salire nel bosco, passando nei pressi di una fornace di calce a quota 820m.
Si raggiunge poi la pista tagliafuoco che si segue a destra e in breve, incrociando il sentiero 636, si perviene alla Sella Falconera, 849m, dove ci si collega al 636b (ore 0.30-1.10).
Gli itinerari 636a, 636b, 636c e 651 sono raccordi che collegano l'inizio della ferrata Falconera con le varie possibilità di rientro dalla medesima.
Sentiero che nel tratto iniziale presenta alcune difficoltà di percorrenza dovute all'asperità del terreno.
Guida “VALSESIA orientale” Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Nord-Ovest 3.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Sud-Est 2.
IGM Foglio 30 II NO Varallo.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.