E' il percorso che dall'arrivo della ferrata Falconera permette il rientro verso Varallo o Civiasco.
Dalla vetta del Monte Tovo si segue il sentiero che scende lunga la cresta sino a quota 840m ove a destra in un colletto parte la Ferrata del Partusac o Partasac.
Proseguendo con poco dislivello si incontra il secondo colle, punto di arrivo della medesima ferrata.
Si scende nell'avvallamento e si avanza quasi in piano sino alla panoramica Sella dello Scoiattolo. Qui il sentiero si inerpica per 30 metri per poi incrociare quasi in piano, a quota 860m, l'itinerario 636b (ore 0.20)
La ferrata Scuola del Partusac (o Partasac) è un percorso ad anello tra la cima del Monte Tovo e il Falconera, una facile ferrata di avvicinamento all'attività peer chi vuol mettersi alla prova, con la possibilità di vedere due grotte.
Gli itinerari 636a, 636b, 636c e 651 sono raccordi che collegano l'inizio della ferrata Falconera con le varie possibilità di rientro dalla medesima.
Guida “VALSESIA orientale” Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - quadrante Nord-Ovest 3.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - quadrante Sud-Est 2.
IGM Foglio 30 II NO Varallo.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.