È un lungo percorso su sterrata che collega il Novarese alle frazioni alte di Valduggia.
Da Gargallo, 394m, via Partigiani, presso la chiesetta di San Michele, si prende la strada asfaltata che oltre un dosso scende alla fontana, attraversa il vallone e supera il Casotto del Curato. Lo sterrato si alterna all'asfalto e si arriva nei pressi di una cava a Piazzale Quaranta, 480m, dove si lascia a sinistra la variante 790a. Incrociando altre deviazioni si raggiunge la "Preia di Piscitt" e quindi l'area attrezzata di Fonte Chepoli, 480m (ore 1.30).
La strada, divenuta pista, scende al ponte sul Sizzone di Campiano nei pressi dei ruderi di Molino Ciotino, 445m (ore 0.30-2), dove lascia a sinistra l'itinerario 798a. Prende a salire superando alcuni cascinali e dopo Cà Giordano diventa strada asfaltata e raggiunge Soliva, 650m (ore 1-3), dove si incrocia l'itinerario 795.
I dislivelli complessivi sono di 322m in salita e 66m in discesa.
Guida “VALSESIA orientale” Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Sud-Est 2.
IGM foglio 30 II SE Gozzano.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d'italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.
Carta Guida degli itinerari del Parco Naturale del Monte Fenera.