. È l’itinerario più diretto da Ara e da Grignasco per la salita al Monte Fenera.
Ara, frazione di Grignasco, è un villaggio di antiche origini edificato su un terrazzamento a sud del Monte Fenera; all'entrata del paese una ripida salita sulla sinistra conduce alla chiesa di Sant'Agata e al Faro della Libertà da dove si gode lo splendido panorama sulla bassa Valsesia, la Valsessera e sul fiume.
Dal piazzale all'ingresso di Ara, 452m, si attraversa il paese lungo la via principale e si raggiunge la chiesetta di San Grato, punto di partenza.
Qui si raccordano anche gli itinerari 779 e 780.
Si scende qualche decina di metri a destra oltre un cancello , si svolta a sinistra e si sale a fianco di una recinzione. Poco sopra si incontra un sentiero marcato che si segue verso destra in piano e quasi subito lo si abbandona per prendere a sinistra una traccia in salita che con una serie di svolte supera la fascia di rocce calcaree incontrando in località Camini, a quota 565m, l'itinerario 767. Successivamente si raggiunge la dorsale che si segue in salita con ripidi e scomodi tornantini fino a un dosso. Dopo un tratto in piano si incrocia l'itinerario 770 a quota 730m (ore 1.15), seguendo il quale, in circa mezz'ora, si raggiunge la cima del Monte Fenera, 899m.
Il sentiero, dopo il nubifragio di ottobre risulta impercorribile in particolare nella parte alta.
Guida “VALSESIA orientale” Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Sud-Est 2.
IGM foglio 30 II SO Borgosesia.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d'italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.
Carta Guida degli itinerari del Parco Naturale del Monte Fenera.