Itinerario che permette di collegare Ara e Colma evitando la salita al Monte Fenera.
Per raggiungere il punto di partenza occorre seguire da Ara, 452m, l'itinerario 780 fino a superare la prima fascia rocciosa (ore 0.30).
Lasciato l'itinerario 780 a quota 575m. sulla sommità della falesia che domina l'abitato di Ara si volta a destra imboccando uno stretto sentiero tra rocce affioranti caratterizzato dalla presenza di vegetazione termofila: roverella, orniello e pungitopo, proseguendo quindi nel vallone del Rio Magiaiga. All'incrocio con l'itinerario 771 in località Camini, il bosco cambia drasticamente diventando quasi monospecifico: castagni invecchiati e in parte collassati. Si continua su un sentiero quasi pianeggiante, si attraversano impluvi e resti di cascine i cui toponimi si vanno via via dimenticando: Barmiciotto, Costabella, Vallarina. Oltrepassato il Rio Fenera, dai tipici lastroni di calcare bituminoso, si raggiunge l'Alpe Solivo di Sotto caratterizzata da vecchi castagni; poi costeggiando sporadici filari di bosso si giunge alla Cascina Roliccia e poco sopra, a quota 670m, si incrociano i sentieri 772 e 768 (ore 1) che collegano Colma alla vetta del Monte Fenera.
Il percorso è stato riaperto dai forestali della regione Piemonte e nuovamente segnalato.
Guida “VALSESIA orientale” Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Sud-Est 2.
IGM foglio 30 II SE Gozzano.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d'italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.
Carta Guida degli itinerari del Parco Naturale del Monte Fenera.