Il versante sud de Parco Naturale del Monte Fenera presenta una serie di percorsi che fanno capo a Maretti, frazione di Valduggia. Questo itinerario è il più panoramico.
Dalla strada della Traversagna (Grignasco-Boca), a quota 450m, si prende il sentiero a sinistra che sale ripido su un contrafforte boscoso. (In senso opposto in discesa è indicato l'itinerario 782, in cattive condizioni). Si supera il cippo di confine tra Grignasco, Prato e Boca e si raggiunge il panoramico Motto della Capretta, 680m (ore 0.40). Si continua sulla dorsale con una breve discesa, quindi si taglia sulla destra un rilievo boscoso e si arriva alla Croce del Teso, 712m (ore 0.20-1), dove si incrocia l'itinerario 778 e una tagliafuoco proveniente da Isella.
Si continua su una pista che accompagna in basso la cresta, dapprima a destra, poi più a lungo a sinistra aggirando la Punta Bucciolini. Si imbocca quindi un sentiero che in breve porta a San Bernardo, 774m (ore 0.30-1.30), punto di incrocio con gli itinerari 798 e 776. Da qui si prende la sterrata di fronte alla cappella, si aggira a sinistra un primo rilievo boscoso, quindi il fianco del Monte Lovagone e poi ancora il rilievo del Monte Calvario, 849m.
Una deviazione consente di raggiungere in pochi minuti dal versante nord questa cima, punto panoramico, dove sono state erette tre croci.
Un breve tratto in discesa porta al bivio con l’itinerario 775 e con questo si raggiunge la strada carrozzabile a Maretti, 737m (ore 0.30-2) dove si incrocia il 765.
Guida "VALSESIA orientale" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - quadro Sud-Est 2.
IGM Foglio 30 II SO Borgosesia.
Foglio 30 II SE Gozzano.
Carta-Guida itinerari escursionistici del Parco Naturale del Monte Fenera.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.