Itinerario che nel primo tratto segue la comoda e ampia mulattiera acciottolata, un tempo principale collegamento tra Quarona e Valmaggiore.
Si parte dalla chiesa di San Rocco, nel cantone Duomo di Quarona, 406m. Lasciando a destra gli itinerari 738 e 740 si prende a sinistra la mulattiera, ancora in buone condizioni, che con piacevole e ombreggiata passeggiata sale fino a Valmaggiore, 568m (ore 0.45), superando ben tredici tornanti. A circa metà strada una panchina in granito, lavorata in data remota da qualche "picasass", invita a sostare. Si prosegue in piano su strada fino alla chiesetta di Sant'Andrea, dove si svolta a sinistra lasciando in direzione opposta il 737a e il raccordo 740b. Si percorre il sentiero che si stacca a destra e sale al Cantone dei Capi. Nei pressi c'è il punto di partenza dell'itinerario 735a.
Si esce dall'abitato sul ripiano erboso e lo si attraversa, si supera un ruscello e si riprende a salire in una faggeta. Seguendo il sentiero che serpeggia fra gli alberi e alcuni massi, si arriva ad un bivio: a destra in piano si raggiunge la Bondaccia, mentre a sinistra il nostro itinerario prosegue su un tratto un po' più disagevole, che con qualche brusca impennata e alcuni traversi si alza nella fitta boscaglia. Ritrovata a quota 785m la variante 737a, si continua fino a sbucare sulla strada sterrata, dove si incrociano gli itinerari 745 e 746 a pochi passi dalla cima del Monte San Grato con la chiesa dedicata al santo, 914m (ore 1.15-2).
Il percorso non presenta difficoltà.
Guida “VALSESIA orientale” Cai Varallo-Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante sud-est 2.
IGM foglio 30 II NO Varallo.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d'italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.