L'itinerario collega il Vallone dell'Olen a quello di Bors. La zona è interessata dagli impianti sciistici di Alagna; una seggiovia sale da Pianalunga alla Bocchetta.
Il percorso di stacca dall'itinerario 205 presso il Rifugio Città di Mortara all'Alpe Undre Seiwji, 1945m, raggiungibile da Alagna, 1191m (ore 1.30 - dislivello 789m), oppure dalla stazione di Pianalunga della funivia, scendendo poco più di un centinaio di metri sulla pista.
Dal Rifugio Città di Mortara si segue la pista e poco dopo, a quota 1983m, si prende la sterrata a destra che porta all'Alpe Oubre Seiwji, 1996m. Si continua sul sentiero che sale nel pascolo e incrocia la pista da sci che si attraversa per prosegui poi lungo il pendio fino a raggiungere la Bocchetta delle Pisse, 2396m, dove è posto l'arrivo della seggiovia. Dal colle si gode una bellissima vista sul Monte Rosa.
In alternativa, dalla stazione di Pianalunga si può scendere per circa cento metri fino al primo fabbricato dell'impianto e da qui si prende a sinistra e si raggiunge l'itinerario poco sopra l'Alpe Oubre Seiwji.
Sul versante opposto si può scendere verso il Vallone di Bors con il sentiero 210, aggirare il Corno d'Olen verso la Bocchetta di Stofful sul sentiero 210d, o ancora salire al Col d'Olen per il valico di Cimalegna con l'itinerario 210b.
La Bocchetta delle Pisse è punto di partenza per la Ferrata Emilio Detomasi o di Cimalegna.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene i vecchi numeri (es. 5a) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 205a, ecc).
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Nord-Ovest 4.
IGM foglio 29 I NE Alagna Valsesia.
IGC carta 5 Cervino e Monte Rosa - Carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d'Italia - Monte Rosa - Gino Buscaini.
tracciata il 27-06-2011
La Bocchetta delle Pisse è punto di partenza per la Ferrata Emilio Detomasi o di Cimalegna.