È un percorso lineare che collega alcune frazioni nel territorio alto di Valduggia, tra quelle che meno hanno risentito dello spopolamento. Offre frequenti testimonianze della fede dei tempi passati con il succedersi di numerosi seppur semplici edifici di culto.
Da Valduggia, 400m, nei pressi della chiesa di Santa Maria di Invozio, si prende il bivio per Camo, Orlonghetto, Romagnasco, con gli itinerari 750, 753 e 754, che si lasciano subito dopo, presso la cappella dell'Addolorata. Ci si dirige verso Romagnasco e oltrepassata anche la cappella di San Rocco, si prosegue sulla carrozzabile dalla quale si ha una bella vista sul paese. Raggiunta la chiesetta di Romagnasco, 495m, dedicata alla Madonna delle Grazie, si prende la mulattiera a sinistra che segue la dorsale, superando l'oratorio di Sant'Antonio. Si passa davanti al pilone votivo della Madonna di Guadalupe, uscendo poi nella campagna di Zuccaro, 611m, nei pressi della cappella del Gesù. Dopo le prime case e la chiesetta di San Bernardino si arriva alla carrozzabile nei pressi di una fontana in pietra. Si procede per pochi passi lungo la strada verso sinistra, quindi si svolta a destra e si sale un tratto ripido, uscendo in breve dal paese. Lungo un sentiero che fiancheggia un'officina meccanica ci si immette successivamente sulla carrozzabile. Seguendola sulla destra, dopo poche centinaia di metri si raggiunge Rastiglione, 704m,(ore 1), sulla piazzetta dominata dalla parrocchiale di San Michele. Lungo la carrozzabile in salita si incontra il sentiero 758.
Si tratta dell'antica mulattiera di collegamento alle frazioni, che nel primo e nell'ultimo tratto è ora sostituita da strade asfaltate.
Itinerario normalmente percorribile senza difficoltà.
Guida "VALSESIA orientale" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Sud-Est 2.
IGM Foglio 30 II SO Borgosesia.
Guida dei Monti d'italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.