Interessante percorso che conduce sull'aspra costiera tra Sermenza ed Egua. Il primo tratto con l'itinerario 132 si svolge su buona mulattiera, mentre la parte successiva segue un sentiero nella vegetazione. La zona è ricca di fauna alpina, soprattutto di camosci, coi quali è possibile l'incontro occasionale.
L'itinerario inizia a Oro Superiore che si raggiunge con il sentiero 132 che parte a valle dell'abitato di Ferrate in località Ca' Forgotti, 1150m, aggira un valloncello, entra nel vallone del Croso del Lampone e sale alle frazioncine di Oro Inferiore, 1212m, e Oro Superiore, 1359m (ore 0.30 da Ca' Forgotti).
Nei pressi della chiesetta inizia il nostro itinerario che segue il sentiero a sinistra che si dirige verso il Croso del Lampone; questo primo tratto è in comune con l'itinerario 132a. Si percorre il sentiero che porta subito sulla sponda sinistra del Croso del Lampone per poi costeggiarlo per un tratto, quindi si svolta a sinistra, si attraversa il torrente e ci si immette in una bella abetaia. Il sentiero si fa quasi pianeggiante, contorna alcuni canaloni e risale l'ultimo di questi per attraversarlo nei pressi di una biforcazione. Si entra nel bosco rado e si sale a zig-zag uscendo poi in una radura erbosa che annuncia la vicinanza dell'Alpe Gias, 1682m, che si raggiunge in breve (ore 1.15 da Oro Sup.). Dall'alpeggio il sentiero piega a destra ed entra nuovamente nel bosco, ricco di ontanelle, sorbi e rododendri in forma arbustiva, intervallati qua e là da spazi erbosi. Si giunge infine all'Alpe Colma, 1917m (ore 0.45-2).
Dall'alpe Colma si possono raggiungere in breve, con percorso fuori sentiero nella vegetazione, sia Cima Triola (o Vela), 1934 m, posta a sud, sia il Monte Cervero, 2066 m, posto a nord-ovest. L'Alpe Colma è frequentata da cacciatori che hanno adibito una delle baite a loro ricovero con il nome di "Baita del Camùs".
Percorso da seguire con attezione a causa della fitta vegetazione; è un itinerario da "cacciatori", dapprima su mulattiera, poi su sentiero che a mano a mano diventa meno visibile.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map-quadrante Nord-Ovest 4.
Carta IGC n. 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Carta IGM foglio Rima S.Giuseppe 30 IV SO.
Guida dei Monti d'italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.
I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più * non sono ancora disponibili.