Sentieri e itinerari Valsesia - CAI


< torna indietro

 132 
Goletta del Lampone


Ca' Forgotti-Goletta del Lampone



Comune: Rimasco



Codice catasto: 132


Partenza: Ca' Forgotti di Ferrate, a metri 1150
Arrivo: Goletta del Lampone a metri 2259



Stato del sentiero: Percorribile regolarmente
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 1109 metri


Sentiero Goletta del Lampone


Questo itinerario percorre sul fianco sinistro tutto il vallone del Lampone, solitario e pittoresco, la cui testata fa parte del Parco Naturale Alta Valsesia.

Poco prima di Ferrate, sulla strada da Rimasco a Carcoforo, si prende la mulattiera che subito arriva in località Ca'Forgotti, 1150m, e sale poi alle frazioni di Oro Inferiore, 1212m, e Oro Superiore, 1359m (ore 0.30). Si segue il sentiero alla destra della chiesetta e per pascoli si procede lungo il versante sinistro del Vallone del Lampone. Si incontrano lungo il cammino numerose baite ed alpeggi: Alpe Tetto, 1466m, posta poco sotto la panoramica Alpe Sellaccia, 1591m, poi l'Alpe Sasso Piaggiogna, 1589m. Si raggiunge quindi l'Alpe Cascivere di Sopra, 1773m, al limite del Parco dell'Alta Valsesia (ore 1.10-1.40), dove arriva il sentiero 132b. L'itinerario prosegue all'interno del Parco su di un ripido pendio per raggiungere la soprastante Alpe Lampone, 2075m (ore 0.50-2.30), dove si lascia a destra l'itinerario 132c per la Colmetta del Bas e la Cima Lampone. Dall'alpe si continua in direzione ovest su sentiero poco evidente fino alla Goletta del Lampone o Finestrolo del Lampone, 2259m (ore 0.30-3), che si affaccia sulla vallata di Rima S.Giuseppe.

La Cima del Soglio, 2332m, a sinistra, è raggiungibile lungo la cresta nord in pochi minuti; alpinistica ed impegnativa invece la cresta opposta che sale ripida e parzialmente rocciosa a Cima Lampone, 2586m. Questi itinerari non sono segnalati.


Note:

Il versante che scende verso Rima S.Giuseppe è precipite e non è percorribile. La segnaletica presente sul sentiero è stata completata con il numero 132 ed è stata eliminata la numerazione 358 in parte ancora presente.


Consigli tecnici:


Si tratta di un percorso escursionistico, ma in alcuni tratti segue tracce non molto evidenti.


Pubblicazioni:


Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo - Geo4map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - quadrante Nord-Ovest 4.
IGC Carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
IGM Foglio 30 IV SO Rima S.Giuseppe.
Guide dei Monti d'Italia - Alpi Biellesi e Valsesiane CAI-TCI


Traccia GPS: sentiero_132_catasto_132.zip
clicca per scaricare il file, formato standard GPX per navigatori GPS


Per una traccia completa da Ferrate scaricare anche il sentiero 356

Traccia KMZ: sentiero_132_catasto_132.kmz
clicca per scaricare il file, formato KMZ




Percorribile regolarmente
Tipologia: Escursionistico
Categoria: Frazioni montane
Difficolt�: E - Escursionisti
Periodo consigliato: estate-autunno

Incrocia il sentiero: 356 - Alpe Colma visualizza
Incrocia il sentiero: 132c - Colmetta del Bas visualizza
Incrocia il sentiero: 132a - 132b - Alpe Cascivere di Sopra visualizza

Ultimo rilievo sentiero effettuato il: 11-09-2024

< torna indietro
< torna alla pagina sentieri

> scegli una ZONA
> visualizza TUTTI i sentieri inseriti nel sito

Vai alle pagine >>


CAI