Questo breve itinerario che portava al Cappuccio di San Giulio, monolito calcareo che si erge sotto le pareti rocciose del Fenera, è stato abbandonato e non è più segnalato.
Dal sentiero delle Grotte che da Fenera San Giulio sale al Monte Fenera,(itinerario 769) superati i primi tornanti, a quota 480m, una traccia volge a destra e in piano prosegue nel bosco tra macchie di pungitopo. Poco dopo si innalza sul fianco della montagna e imbocca un ripidissimo canalone dal fondo pietroso. Si affianca l'aereo Cappuccio di San Giulio e si guadagna una selletta da cui ci si può avvicinare alla cima. Da questo punto si gode un magnifico scorcio di paesaggio sulla bassa Valsesia e in particolare sulla zona delle frazioni di Fenera. Risalendo ancora il ripido e boscoso fianco del monte si raggiunge ad un intaglio l'itinerario 780 (Ara-San Quirico-Grotte del Fenera), a quota 640m.
Il percorso non più segnalato è di difficile individuazione.
Occorre muoversi con molta cautela soprattutto se si è in gruppo per evitare la caduta di sassi. Difficile da percorrere per il fitto bosco e per l'instabilità del fondo del canalone.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Sud-Est 2.
IGM foglio 30 II SO Borgosesia.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Guida dei Monti d'italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.
Carta Guida degli itinerari del Parco Naturale del Monte Fenera.