Si tratta di una variante all'itinerario 715 che attraversa il versante sud-ovest del Monte Luvot con un paio di passaggi molto esposti, da tempo attrezzati con catene.
Per raggiungere l'inizio del percorso occorre seguire l'itinerario 715, Isolella-Castello di Gavala fin oltre la Sella della Rosetta, poco dopo la cengia sotto la parete della Balmaccia, 1440m (ore 3).
Lasciato a destra l'itinerario 715 che sale verso la cresta, si prende il sentiero che si abbassa sul versante di Val Strona e raggiunge il canalone di Scarpia. Un primo passaggio in parete è agevolato da tacche intagliate nella roccia ed è attrezzato con catene. Superata una selletta, si attraversa un secondo canalone, anche questo con un passaggio attrezzato e si risale il ripido versante erboso di fronte. Raggiunta una spalla che scende dalla vetta del Monte Luvot, si prosegue sul fianco per tracce, quasi in piano, in direzione della sella tra il Monte Luvot e il Terraggiolo, a quota 1526m (ore 1), dove si ritrova l'itinerario 715.
Il dislivello complessivo è di +116m -40m.
Anticamente il passo era facilitato da una sbarra metallica che permetteva agli alpigiani di superarlo anche con i carichi di fieno sulle spalle.
Alla data dell'ottobre 2018 il passaggio era percorribile e le catene, poste in loco da tempo, erano affidabili. Nel tratto successivo la traccia era praticamente inesistente. Il percorso in senso contrario richiede maggior attenzione nella ricerca dei passaggi. Con scarsa visibilità o in caso di innevamento e di cattive condizioni meteorologiche è assolutamente sconsigliabile.
Percorso riservato ad escursionisti esperti, dotati anche di discreta tecnica alpinistica.
Guida “VALSESIA ORIENTALE” CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - Quadrante Sud-Est 2.
IGM Foglio 30 II NO Varallo.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Carta dei sentieri Provincia di Biella - Il Biellese Nord Orientale foglio 1.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.